Titolo

Organizzazione del plesso

Immagine a destra

Corpo

Configurazione del plesso

La scuola primaria è organizzata in doppie sezioni, con un doppio percorso a scelta :

  1. Entrambe sezioni sono bilingue
  2. Con la possibilità di seguire anche un percorso parzialmente bilingue

In ogni classe è presente una insegnante prevalente italiana (Tutor), che rappresenta la figura di riferimento per il bambino e la famiglia ed è il docente a cui è affidato lo svolgimento delle attività riferite agli ambiti linguistico-logico-matematico-antropologico.

Accanto al Tutor, operano docenti italiani specialisti per le seguenti materie :

  • religione
  • inglese (dal primo anno)
  • musica
  • scienze motorie e sportive

Inoltre vi è l'insegnante madrelingua inglese per le materie :

  • scienze
  • geografia
  • arte e immagine
  • informatica

La Scuola Primaria si configura come momento più adatto per creare e consolidare nel bambino le abilità di base necessarie non solo ad affrontare i successivi gradi d’istruzione, ma soprattutto per saper rispondere in modo adeguato alle molteplici esigenze della vita quotidiana.

Alla luce di questa prospettiva sono state delineate alcune importanti scelte educative e metodologiche:

1- rispetto dei tempi di apprendimento e delle esigenze di ogni singolo allievo, valorizzando le capacità individuali e attuando percorsi di recupero (piani di studio personalizzati)  

2- dialogo e collaborazione con la famiglia, ritenuta primo e fondamentale contesto educativo

3- flessibilità oraria e didattica, che consente una continuità con i livelli d’istruzione successivi

4- attività didattica integrata con progetti laboratori, percorsi tematici e uscite di approfondimento sul territorio

5- attività di raccordo con la scuola dell’infanzia e con la scuola secondaria di I grado

Organizzazione oraria

L'orario obbligatorio delle lezioni nella scuola primaria è pari a 891 ore annuali corrispondenti a 29 ore settimanali.
È previsto inoltre un monte ore pari a 33 ore annue (corrispondenti a 1 ora settimanale), la cui scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi, organizzate come attività laboratoriale di corpo e movimento.

Le lezioni si svolgono su 5 giorni alla settimana (dal lunedì al venerdì) hanno inizio alle ore 8.30 e terminano alle ore 15,30

Orario e attività corrispondente
8.30-10.30    -    I bambini sono accolti dalle insegnanti nelle aule
                      -    Preghiera
                      -    Attività didattica
10.30-10.45       Merenda e ricreazione
10.45-12.15       Attività didattica
12.30-13.30       Pranzo e gioco libero
13.30-15.30       Attività didattica

Laboratori offerti in orario curricolare

All’interno dell’orario curricolare il Collegio San Francesco offre tre ore laboratoriali :

  • Attività motoria
  • Conversazione in inglese (Language study)

Infine, in orario curricolare, nell'ambito delle discipline di scienze motorie sportive, gli alunni frequentono per l'interno anno scolastico il corso di nuoto per 2 ore settimanali.

Un'ulteriore laboratorio è quello del

Canto corale (1 ora settimanale)

 “Un coro…..cuori e voci. Cuori che fanno vibrare lo strumento più affascinante. E più difficile da dominare. Ma anche il più melodioso da ascoltare, lo strumento più antico: la propria voce….se stessi. È il cuore che trasforma i suoni in canto. E il canto in arte. Perché è il cuore che fa vibrare le corde vocali. E che fa vibrare il cuore di chi ascolta….”
(David Maria Turoldo).

Il coro è una comunità.Il cantare in coro educa alla tolleranza verso gli altri, all’umiltà, alla perseveranza, all’amore verso la comunità: componenti tutte dell’uomo sociale
 

Per saperne di più leggi il Piano dell'Offerta Formativa :

POF_Primaria_a.s.2015-2016

 

testo bottom

Progetto di media - education

Per la scuola primaria si propone un percorso di Media Education volto ad educare i bambini a un consumo corretto ed equilibrato dei media. Ogni classe sviluppa un particolare aspetto del linguaggio mediale con l’obiettivo specifico di sviluppare una sensibilità d’uso e di contestualizzazione. Ogni micro-progetto prevede un’attività d’indagine e osservazione sul consumo dei media da parte dei bambini.

La metodologia didattica utilizzata abbraccia principalmente un approccio ludico e creativo. Le attività di ricerca-azione proposte saranno gestite con la collaborazione degli insegnanti e ogni microprogettazione vedrà la creazione di un prodotto finale.
 

immagineprincipale

footerbottom

Istituto Zaccaria - Scuole Paritarie - Via della Commenda, 5 - 20122 Milano

P.I e C.F. 01697030151 - Tel. e Fax: +39 02.5456936 - Email: segreteria@istitutozaccaria.it